Showing posts with label sette. Show all posts
Showing posts with label sette. Show all posts

Wednesday, 29 February 2012

Papal favour is no guarantee of authenticity

While he was still Cardinal Ratzinger, Benedict XVI claimed that in certain cases - and he was referring to the New Movements - only the pope is able to discern the the authenticity of a charism.  The chaos which is currently convulsing the Legionaries of Christ religious order and its lay off-shoots, the male and female branches of Regnum Christi, which are numbered amongst the New Movements, would seem to invalidate this claim.

The Legionaries of Christ and Regnum Christi were highly favoured by John Paul II, so highly favoured in fact that numerous accusations of child abuse against the founder of these organisations, the late Mexican priest Father Marcial Maciel Degollado, were hushed up by the Congregation for the Doctrine of the Faith - then headed by Cardinal Ratzinger - until after John Paul's death.  This story - and the compelling evidence provided to the Congregation and Ratzinger - is recounted in detail in the book Vows of Silence by Jason Berry and Garald Renner (Free Press 2010).   It makes sobering reading.  Maciel not only systematically abused seminarians of his order over many decades, but he absolved them from the acts (such as fellatio) he forced them to commit with him; absolution under these circumstances is an offence which, under canon law incurs automatic excommunication for the priest.  He also used these young followers of his to procure the prescription medication he needed to feed his substance addictions.  The order capitalised on the Vatican's silence to issue strenuous denials of the charges against their beloved Father.

Ratzinger pursued the matter as soon as he became Pope.  But this is not greatly to his credit as it only goes to show that he believed the accusations were true but failed to act on them earlier under some misguided belief that disciplining a favourite of the late Pontiff would somehow be disrespectful to the papal office or the person of John Paul.  Surely this reveals what a cockeyed system of values prevails in the Vatican:  a far cry from the teachings of Jesus who reserved his strongest condemnation for those who corrupt the young and innocent, and had no time for puffed-up religious authorities.

Once the facts about Maciel's history of abuse began to come out, it seemed that what had previously emerged was only the tip of the iceberg.  Maciel's voracious sexual appetite not only included young boys but also several women with whom he fathered three children (at least to date - I have also heard the estimate set at six!).  Cases of Maciel's abuse of seminarians have been estimated at between twenty and a hundred.  Although the CDF did investigate Maciel after John Paul's death, its final decision, with the blessing of Pope Benedict, was to close the case without any canonical action due to Maciel's advanced age and frail health.  He was required to renounce every public activity, including his position as the Superior of the Order, and pursue a life of prayer and penance.  Father Marcial Maciel died in 2008.

In 2009 Pope Benedict authorised an Apostolic Visitation to investigate all branches of Maciel's organisation - both  the Legionaries of Christ and the male and female branches of Regnum Christi.  Since then, members have left in droves.  Between 200 and 400 of almost a thousand consecrated women of  Regnum Christi have left the movement since the facts about Father Maciel emerged.  Then, on 17th February 2012, the leader of the women of Regnum Christi, Malen Oriel, announced that she was leaving the organisation with thirty other women.  The Oriols are a wealthy and influential Spanish family who played an important role in the development of Legionaries of Christ and Regnum Christi.  Four of Malen's brothers who were priest members of  the Legionaries of Christ have already left the order.  On 27th Febraury, it was announced that Oriol has started a new organisation called Totus Tuus (the motto of John Paul II) based in Chile with the thirty women who left with her.  It has been approved by the Vatican and has the blessing of Pope Benedict.  Some observers believe that this could be the start olf the unravelling of the entire organisation.

Orders have survived the disgrace of their founders before.  One of the founders of Capuchin branch of the Franciscans became a Calvinist and married, but the order continues until today.  It remains to be seen whether Maciel's can do the same.  One beneficial effect of the Maciel affair is the Vatican's questioning of the excessive power of charismatic founders of new movements and congregations.  A meeting was held on 13th June last year between the heads of the Vatican congregations and Benedict XVI at which the Secretary of State Cardinal Tarcisio Bertone read a paper on this question, pointing out that these leaders often demanded greater loyalty to themselves than to the Church..  How seriously this will be taken remains to be seen; Bertone was a great admirer of Chiara Lubich and presided at her funeral mass.   One thing is for sure though, papal approval can no longer be regarded as a guarantee of anything!

Monday, 19 July 2010

E Gesu Pianse (Italian translation of post 'Jesus Wept')

Gesu pianse...

Secondo un'articolo che e apparso in un'edizione speciale del giornale cattolico italiano Avvenire (19 marzo 2008) per segnalare la morte di Chiara Lubich, 'Hanno [i focolarini] deciso, "Niente lacrime a Roma [ai funerali della Lubich] perche non e morta. Vive per sempre in tutti noi." ' Piuttosto che dare una testimonianza della vita eterna ai milioni che hanno seguito la trasmissione in diretta su RAI 1 o sull'internet (e si suppone che questo era l'intenzione dei capi focolarini) questo atteggiamento stoico ha prestato una strana atmosfera di disagio agli avvenimenti. Un mio amico che non ha mai avuto contatti col movimento ma e familiare con le sue idee, mi ha detto che gli sembrava che i membri erano cosi abituati a ricevere ordini su come sentire e reagire che in queste circostanze straordinarie non sapevano come reagire affatto. In realta, avevano ricevuto istruzioni precisi su come comportarsi ed era questo che ha dato alla ceremonia l'aria di stranezza e distacco.

Io invece, un ex-membro che sente ancora affetto per tanti membri dell'Opera e certamente per la fondatrice - nonostante le mie tante obiezioni alle pratiche del movimento - era commosso fino al pianto e l'ho trovato molto strano che quelli che si vantano di essere i suoi seguaci piu fedeli sono rimasti impassivi. Solo don Oreste Basso, uno dei primi focolarini ed il 'co-presidente' del movimento dei Focolari, ha avuto un momento di commozione quando ha ringraziato i pezzi grossi presenti nel suo ruolo di rappresentate dell'Opera. Ma dall'altra parte, i vecchi hanno la tendenza alle lacrime ed e riuscito in poco tempo a calmarsi. Le prime compagne di Chiara, Eli Folonari e Graziella de Luca, invece hanno scherzato insieme fuori la Basilica dopo la ceremonia come fosse stata una Giornata od una Mariapoli molto riuscita.

I funerali della Lubich hanno messo in rilievo uno dei difetti piu grossi del movimento dei Focolari: la pressione sui membri di distaccarsi dalle loro emozioni. In questo caso, la pressione era cosi forte che la reazione spontanea della maggioranza dell'umanita in circostanze simili era assente. Suor Madeleine, fondatrice delle Piccole Sorelle di Gesu, disse una volta che prima di essere cristiani bisogna essere umani; ma questo e piuttosto difficile per i focolarini per i quali il termine stesso 'umano' e negativo!

I psicologi direbbero che il distacco dai propri sentimenti promosso dal movimento e patologico e molto pericoloso per la salute mentale. Difatti, puo darsi che questo sia la causa principale della depressione e malattia mentale che e cosi comune nel movimento a tutti livelli. Adesso che e scomparsa la fondatrice, un'indagine aperta e profonda su questo aspetto potrebbe essere di grande aiuto sia per i membri correnti sia per gli ex.

La vera buona novella non e certa una recetta per la malattia mentale. Se e veramente parola di Dio, deve essere proprio l'opposto. Mi ricordo, durante il mio soggiorno a Loppiano, del funerale di una ragazzina, figlia di focolarini sposati, che si e spenta in seguito ad una malattia ereditaria molto dolorosa. C'era un'amtosfera di celebrazione maniacale e neanche i genitori o fratelli hanno mostrato il minimo segno di tristezza o di lutto.

Mi domandai allora, ed mi sono domandato durante gli anni successivi, perche nessuno si e accorto che questo e lo stile dei focolarini e non del vangelo. Gesu era certamente in contatto con le sue emozioni e non temeva di mostrarle apertamente. In particolare, pianse sulla morte di Lazzaro, anche se doveva sapere che possedeva il potere di fargli risorgere.

Questo e sicuramente la reazione buona, umana alla morte di una persona cara. Ed e questo il cuore del problema. Cos'e la natura dell'amore predicato dai focolarini se e cosi disincarnato che sente nessuna reazione alla morte di una che ama al punto di essere pronto a morire per ella? Nella vita, come nella morte, la reazione alla perdita di amici che si suppone di essere cari e ugualmente fredda - come nel caso di membri che lasciano il movimento per esempio. E possibile che l'amore vero e compatibile con un tale mancanza di emozione?

Mi ha turbato per molto tempo che la virtu evangelica della compassione non trovava posto fra gli insegnamenti del movimento. Ma leggiamo che Gesu aveva compassione sulla folla e che pianse su quello che stava per avvenire a Gerusalemme. Si paragonava perfino ad una gallina che raccoglie i pulcini intorno a se: un'immagine piena di tenerezza ed emozione. Ma come possiamo aspettare che i foclarini riescono a 'sentire' o 'soffrire' con gli altri se mancono cosi tanto di fiducia nei sentimenti? Mi ricordo come, poco temo dopo essere uscito dal focolare, era commosso da un programma all TV, o forse era un film, che mi fece piangere per la prima volta in quasi dieci anni - il periodo durante il quale facevo parte del movimento. Non mi ero commosso in tutti quegli anni, ma di colpo i miei sentimenti erano liberati dalla loro prigione.

Ma com'e possibile obbedire al commandamento di Gesu 'Piangete con quelli che piangono' se non riusciamo a piangere noi stessi? Piuttosto che seguire la linea stoica dei focolarini, preferisco prendere la via indicata da Gesu: 'Beati quelli che fanno cordoglio perche saranno consolati.'